SCOPRI LA MAREMMA

Torciata di San Giuseppe

Ven19Mar17:00Torciata di San GiuseppeFesta Tradizionale17:00

Pitigliano al tramonto

Dettagli evento

Pitigliano celebra l'inizio della Primavera in Maremma

Torna uno dei riti tradizionali più antichi di Maremma con la Torciata di San Giuseppe

Antico rito legato alla tradizione precristiana, la Torciata di San Giuseppe è un appuntamento fisso della stagione di eventi in Maremma La tradizione deriva dal rito del fuoco tipico degli antichi Etruschi, una tradizione propiziatoria legata all'idea di purificazione e fertilità dei raccolti.
La sera del 19 Marzo, ogni anno, quaranta torciatori, incappucciati e vestiti con abiti tradizionali, trasportano un fascio di legna dalla Via Cava del Gradone fino alla piazza antistante il Comune di Pitigliano, passando attraversano la valle del torrente Meleta
Nella centro della piazza del Comune di Pitigliano c'è ad attenderli un fantoccio di paglia di alcuni metri di altezza che simboleggia l’inverno altrimenti detto "invernacciu" in dialetto toscano.
A questo punto ha inizio il rito della Torciata di San Giuseppe con un grande falò che consumerà il fantoccio salutando la fine dell'Inverno e l’inizio della Primavera. Mentre il fantoccio brucia i torciatori di Pitigliano rievocano antichi riti e tradizioni, cantando e ballando attorno al falò.
Si dice che portare a casa una manciata di cenere del falò servisse in tempi antichi ad assicurarsi un raccolto ricco e fortuna propizia. Ancora oggi, soprattutto tra gli anziani, c’è l’usanza di raccogliere la cenere come segno di buon auspicio.

Più

Ora

(Venerdì) 17:00

Luogo

Pitigliano

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.